
Viaggio in Umbria.
Viaggio in Umbria.

Gli intarsi di San Quirico d’Orcia.
Gli intarsi di San Quirico d’Orcia

MONTEFIASCONE da scoprire. Guida alla conoscenza della città di Caterina Berardi – Intermedia Edizioni
MONTEFIASCONE da scoprire. Guida alla conoscenza della città di Caterina Berardi – Intermedia Edizioni
intermediaedizioni.it
Caterina Berardi
Caterina Berardi https://www.youtube.com/watch?v=VWapebAm1_wGestire
Caterina Berardi racconta Montefiacone da scoprire – 27/03/2017
youtube.com

Rocca Ripesena : la “piccola Orvieto”.
Rocca Ripesena : la “piccola Orvieto”.

Civita di Bagnoregio: 10 motivi per visitare almeno una volta la città che muore
Civita di Bagnoregio: 10 motivi per visitare almeno una volta la città che muore

Vino “Cannaiola” e Lago di Bolsena.
La genuinità e soprattutto la autenticità di questo vino, la Cannaiola, dovrebbe rappresentare una nicchia preziosa e da tutti gelosamente custodita nel piccolo patrimonio delle esclusività quasi personali.

Lago di Bolsena e Fanum Voltumnae.
…..sul luogo piu’ sacro del popolo etrusco.

La natività di Ugolino di Prete Ilario affrescata nel Duomo di Orvieto.
Ad Orvieto c’è un presepe che accompagna ognuno di noi, tutti i giorni dell’anno; si apre dinanzi ai nostri occhi in un luogo poco accessibile ai fedeli, ma pur sempre di grande rilievo: è dipinto ad affresco sulla parete nord della Tribuna del Duomo di Orvieto.

Il presepio italiano al Museo del Colle del Duomo a Viterbo, in mostra figure da tutta Italia
Il presepio italiano al Museo del Colle del Duomo, in mostra figure da tutta Italia

Il collezionismo della maiolica italiana fino al 1914.
Dopo aver preso in esame la straordinaria diffusione del gusto antiquario – specialmente per quanto riguarda le terrecotte italiane ed europee – presso la borghesia americana del tardo Ottocento, l’obiettivo si sposta sul canale privilegiato per acquisire straordinarie collezioni, tra cui maioliche di incalcolabile valore artistico.
Commenti recenti