
CITAZIONI LETTERARIE SU VIA DELLA CAVA
«Su quella collina gli antichi costruirono la città , senza cingerla di mura né fornirla di altra difesa, perché parve loro fosse quel luogo per sua natura inespugnabile. Infatti a quella conduce una sola strada fra le rupi, la quale custodita che sia, non hanno gli abitanti da temere da altra parte assalto di nemici»
Procopio di Cesarea, De Bello Gothorum, V-VI sec.
«È pure certo che originariamente una sola fu la via che saliva al ripiano del masso. Questa via […] ancora adesso porta il nome di Cava, forse testimoniando così l’origine artificiale e non naturale della sua apertura. Che questa fosse poi dai tempi più lontani l’entrata principale è dimostrato da ciò, che la porta situata in fondo alla Cava, all’ingresso occidentale della città , è detta dai primi documenti ad oggi Porta Maggiore»
Pericle Perali, Orvieto Etrusca, 1928
«Se un Papa veniva in visita alla città , entrava in Orvieto dalla Cava e raggiungeva il palazzo comunale e poi il Duomo lungo un percorso addobbato con architetture effimere messe in piedi per l’occasione. Così capitò a Paolo III di passare sotto gli otto archi trionfali progettati da Simone Mosca»
Alberto Satolli, Orvieto – nuova guida illustrata della città , 1999
«Illustrissimo Signore, mi viene riferito, che per codesta Città vi sono dei pozzi aperti, alcuni senz’acqua, ed altri con acqua, ma inservibili, che sono pericolosissimi, e luoghi opportuni per coprire delitti, specialmente quello della Cava profondissimo, che può dirsi piuttosto Caverna».
Delegato Apostolico di Viterbo, Lettera al Gonfaloniere di Orvieto, 27 Aprile 1820
«Ci arrampicammo su per la ripida strada tra le case di tufo vulcanico giallo ora nero […] In fondo ai vicoli bui potemmo vedere le tetre profondità delle cavità , scavate nella roccia viva. Nei bassi gli abitanti di questa città diruta faticavano in silenzio, e fuori dalle porte gufi incappucciati erano appollaiati su pertiche infisse nel terreno duro»
Olave Muriel Potter, A little pilgrimage in Italy, 1913
Commenti recenti