Antico Ducato di Salci : un paese abbandonato
Antico Ducato di Salci : un paese abbandonato
San Filippo di Francesco Mochi e il Duomo di Orvieto.
“La statua del San Filippo, che venne ordinata Francesco Mochi con una decisione presa dai Soprastanti dell’Opera del Duomo di Orvieto il 19 maggio 1609, rientrava nell’ambito delle grandioso progetto, suggerito da Ippolito Scalza fin dal 1563 1565, che prevedeva una serie di dodici apostoli da collocarsi lungo la navata centrale, addossati ai pilastri in modo simile a quanto sarà fatto nel Duomo di Siena .

Castiglione in Teverina, piccola “capitale del vinoâ€.
al confine con l’Orvietano, Castiglione in Teverina è uno dei principali centri vitivinicoli del Lazio
L’Angelo Annunziante di Francesco Mochi e il Duomo di Orvieto.
“L’Angelo fu commissionato a Francesco Mochi nel 1603 dai Soprastanti dell’Opera del Duomo in seguito alle raccomandazioni di Mario Farnese, duca di Latera
Lo Statuto del Castello di Fabro
Nell’Archivio Storico Comunale di Fabro è conservata una copia presumibilmente sette-ottocentesca dell’antico Statuto Comunale del Castello di Fabro, redatto tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI secolo.
Quando a Calcata c’era il “santo prepuzio di Gesùâ€, rubato nel 1983
Pochi forse oggi sanno che nel piccolo borgo di Calcata è stata custodita per anni una delle reliquie più singolari del Cristianesimo: il “santo prepuzio di Gesùâ€.
L’Annunziata di Francesco Mochi e il Duomo di Orvieto
La Vergine si protegge in un gesto istintivo con il velo, stringendo a sé il libro; la veste leggera aderisce al corpo tornito e maestoso in piedi, che ne resta avvolto e mette in risalto la torsione a spirale di tutta la figura.

“La Consolazione di Todi né di Leonardo né di Bramante… è di entrambi!â€
“La Consolazione di Todi né di Leonardo né di Bramante… è di entrambi!â€

VERTUMNO E VOLTUMNA Le due principali divinità etrusche
VERTUMNO E VOLTUMNA
Le due principali divinità etrusche

Sei fatto di pietra e d’acqua Vitorchiano, borgo di Ur
Il suono delle sorgenti, il gocciolìo lieve delle tue fonti, Vitorchiano.
Borgo raccolto su un disegno di vicoli grigi di peperino.
Commenti recenti