Orvieto è tra le località Top Rate per la tipologia di vacanza nella categoria “Borghiâ€. Per questo riconoscimento PaesiOnLine ha premiato il Comune di Orvieto con una targa.
A dirlo sono gli utenti del portale di turismo che ha stilato un elenco delle località Top Rated per tipologia di viaggio. La scelta delle località da inserire è stata basata su un sistema di calcolo, il PlacesRank, che valuta la web reputation di una località tenendo conto di variabili oggettive e soggettive.
Il PlacesRank, assegna un valore a ogni destinazione presente nel portale ed è legato sia a caratteristiche proprie del territorio (attrattive disponibili, strutture ricettive, vicinanza a luoghi di interesse) sia ai commenti e alle opinioni degli utenti del sito che si esprimono ciascuno, con un valore compreso da 1 a 10 su vari aspetti: voto generale, voto sui singoli aspetti della località (intrattenimento, trasporti, sicurezza, costo), breve giudizio complessivo sulla località e gli aggettivi che meglio la descrivono, tipologia di vacanza fatta e, per finire, tre attrazioni di non perdere.
Grazie al sistema del PlacesRank, elaborato dal portale PaesiOnLine in collaborazione con il Centro Internazionale Studi Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, .
Secondo PaesiOnLine questo sistema di analisi permette di caratterizzare una determinata località e inserirla all’interno di una specifica Idea di viaggio. “Grazie al portale e a tutti gli utenti di ‘PaesiOnLine’ per questo riconoscimento ‘social’ – commenta il sindaco Giuseppe Germani – segno che le caratteristiche di Orvieto, città di storia, d’arte e tradizioni millenarie, conosciuta in Italia, in Europa e nel mondo, incontrano le aspettative dei visitatori.
Ciò è di ulteriore stimolo a fare sempre meglio e sicuramente l’ambiente del web è il futuro. Orvieto nel 2015 e in questi primi mesi del 2016 ha incrementato i flussi turistici, merito di un lavoro di pianificazione e programmazione tra operatori privati del settore e il pubblico, che scelgono strategie innovative e condivise”.
Commenti recenti