Valentano, un piccolo borgo sul Lago di Bolsena
VALENTANO
Valentano è uno dei tanti piccoli borghi Italiani la cui storia si perde nel tempo addirittura con i primi insediamenti che risalgono alla preistoria e all’età del bronzo.
Una storia Millennaria di uno degli 8 paesi che si affacciano sul Lago di Bolsena oltre a Capodimonte, Marta, Montefiascone, Gradoli, Grotte di Castro, San Lorenzo Nuovo e Bolsena.
Una storia che poi è continuata ininterrotta sotto gli Etrischi, i Romani, passando per tutto il Medioevo, il Rinascimento con la famiglia Farnese e lo stato Pontificio fino al 1800.
La Rocca Farnese e la Chiesa Collegiata di San Giovanni si affacciano entrambe su Piazza Cavour a Valentano e rappresentano di fatto due delle maggiori attrattive turistiche di questo paese in provincia di Viterbo.
La Chiesa Collegiata di San Giovanni, in stile romanico, è stata edificata intorno all’anno 1000. L’architettura attuale, frutto di una serie di ricostruzioni e rifacimenti, risale al XV secolo quando sulla facciata furono collocati gli stemmi del Cardinale Alessandro Farnese, dell’allora Vescovo di Montefiascone, il Cardinale Bentivoglio, e della Comunità di Valentano.
L’interno della chiesa, invece, è in stile barocco. Sotto l’altare maggiore è custodita l’urna con le relique del compatrono Giustino Martire. Al suo interno, inoltre, è possibile ammirare un pregevole affresco della Crocifissione, attribuito a Marcello Venusti, una statua lignea della Madonna Assunta del XVII secolo, una Madonna, Bambino e anime purganti, dell’artista pugliese Corrado Giaquinto, e una tela raffigurante Madonna con Bambino e i Santi Pietro e Paolo, proveniente dalla Chiesa di Santa Maria e realizzata da Alessandro Mattia da Farnese, da alcuni definito il “pittore di Valentanoâ€.
La Rocca Farnese, invece, edificata intorno al 1500, oggi è sede del museo. Al suo interno il turista potrà ammirare alcune opere di Antonio da Sangallo il Giovane e una singolare “scala santa†che risale alla prima metà del settecento quando fu ricavata dalla scala d’onore del Cardinale Alessandro Farnese, nato a Valentano nel 1520. Inoltre è possibile anche visitare la torre ottagonale.
Oggi il paese ha la classica architettura medioevale, con le mura e porte a protezione del centro storico, edifici in tufo, stradine strette, balconcini in pietra, piazzette e chiese molte caratteristiche.
Situato su un colle della catena dei monti Volsini è una terrazza “naturale†sia per osservare il Lago di Bolsena che dista solo 8 km che per il Mar Tirreno le cui coste sono a 30 km.
Un panorama unico che oltre il lago e il mare a Ovest va ai Monti Cimini a Sud, l’Amiata e la Toscana a Nord e gli Appennini a Est.
DOVE SI TROVA
Valentano si trova nel Lazio, nella provincia Viterbese, a Nord Ovest del lago di Bolsena e dista 33 km da Viterbo, la “Città dei Papiâ€.
INFORMAZIONI PRATICHE
É situato a 538 di altezza s.l.m., è grande 43 km2, ha 2900 abitanti e la sua Festa Patronale è il 27 Dicembre di San Giovanni Apostolo ed Evangelista.
DOVE MANGIARE
Un ottimo motivo per venire a Valentano è anche quello per venire a mangiare alla Voltarella, situata a Via Solferino 25, una delle ultime trattorie – osterie casareccie-famigliari che sono rimaste nella zona. Il bello della Voltarella oltre alla zuppa e fagioli da 10 e lode e a piatti di altissima qualità è che si può mangiare Antipasto, Primo, Secondo, Contorno, Caffe, Dolce Acqua e Vino spendendo massimo 20€.
SITI INTERNET
www.comune.valentano.it
www.valentano.net
www.valentano.org
Commenti recenti